Stats Tweet

Tarquìnio, Lùcio.

(detto il Superbo). Settimo e ultimo re di Roma. Regnò secondo la tradizione dal 534 al 509 a.C. Nipote e omonimo di Tarquinio Prisco (V. TARQUINIO, LUCIO detto PRISCO) sarebbe stato, prima di succedergli, generale di Servio Tullio. Benché al suo Regno siano state ascritte imprese positive per la città (come le vittorie contro i Volsci, l'annessione di Pomezia, la conquista della città di Gabi, ecc.) e il completamento delle opere pubbliche già avviate dal suo omonimo, l'annalistica dipinse T. come un tiranno spietato, conculcatore dei diritti dei patrizi (il soprannome superbus gli derivò dal suo ostentato disprezzo per i patres) e dei cittadini in generale. Il celeberrimo episodio della cacciata di T. e di suo figlio Sesto dalla città, dopo che quest'ultimo aveva offeso la nobile Lucrezia, moglie di Collatino, adombra la realtà storica dell'estromissione da Roma della dinastia etrusca che aveva sicuramente dominato prima che le gentes patrizie riuscissero a riprendere il controllo della città. Vi furono dei tentativi da parte etrusca di reinsediarsi in Roma: ne narrano gli annali, ricordando le alleanze di T. con gli Etruschi di Porsenna e con i Latini, tentativi che culminarono ed ebbero termine con la sconfitta di T. presso il Lago Regillo (VI sec. a.C.).